Condizioni Generali di Vendita

Karabà s.r.l.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita, ai sensi del d.lgs. n. 70/2003, del d.lgs. n. 206/2005 così come modificato dal d.lgs. n. 21/2014 (“Codice del Consumo”) e del Codice Civile, disciplinano l’acquisto dei prodotti venduti sul sito web www.karaba.net (di seguito anche “Sito”).

I prodotti commercializzati sono venduti da Karabà s.r.l. (di seguito anche “Venditore”) al consumatore finale (di seguito anche “Acquirente”) con un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici.

Si definisce “contratto a distanza”: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso (art. 45, 1°c., lett. g, Codice del Consumo).

Si definisce “consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, 1°c., lett. a, Codice del Consumo).

Art. 1 – Identità del Venditore

Karabà s.r.l.
Sede legale: Via della Fonte di Fauno, 15 – 00153 Roma
Indirizzo e-mail: info@karaba.net
Indirizzo PEC: karaba@legalmail.it
Codice Fiscale/Partita IVA e n. iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: 15920761002

Art. 2 – Caratteristiche dei prodotti venduti sul Sito

I prodotti commercializzati sul Sito sono interamente prodotti in Italia.

Si specifica che:

  • i costumi modello bikini sono venduti come pezzo unico e in un’unica taglia;
  • i modelli PONZA, CAPRI, VENTOTENE, LIPARI e VULCANO sono composti da n. 3 (tre) pezzi (n. 1 top + n. 2 slip);
  • in caso di vendita di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati il diritto di recesso è escluso (art. 59, lett. c, Codice del Consumo) e non è possibile la sostituzione dell’articolo, il rimborso e la restituzione;
  • le borse sono confezionate a mano: ogni possibile imperfezione è da considerarsi una caratteristica e non un difetto;
  • le foto dei prodotti presenti sul Sito hanno un mero scopo illustrativo, pertanto dal vivo i colori e le dimensioni potrebbero leggermente differire.

Art. 3 – Modalità di conclusione del contratto

Per l’acquisto di uno o più beni offerti in vendita sul Sito viene concluso un contratto telematico a distanza a mezzo internet. Per l’accesso al Sito è necessaria la connessione internet, i cui costi sono a carico dell’Acquirente, secondo il piano tariffario in essere con il proprio operatore. Eventuali disservizi o malfunzionamenti della rete Internet non sono imputabili al Venditore.

Per la conclusione del contratto di vendita online, l’Acquirente deve seguire le apposite procedure previste sul Sito, secondo i seguenti step:

  • posizionamento dei prodotti da acquistare nel carrello elettronico;
  • registrazione dell’Acquirente sul Sito o scelta della modalità di acquisto senza registrazione (per il trattamento dei dati personali si rimanda alla Privacy Policy);
  • accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita;
  • inserimento di tutte le informazioni richieste; per la richiesta della fattura e l’indicazione di un indirizzo di spedizione rispetto a quello indicato nel modulo di registrazione dovranno essere compilati appositi campi;
  • riepilogo dell’ordine contenente le seguenti informazioni: elenco dei prodotti e relativi prezzi, dati dell’Acquirente, spese di spedizione, modalità e termini di pagamento, indirizzo di spedizione, tempi di consegna indicativi, termini per l’esercizio del diritto di recesso ove applicabile;
  • invio del form di acquisto.

Con l’invio del form di acquisto, il Sito propone una pagina web riepilogativa dell’ordine.

Il Venditore invia un’e-mail automatica di conferma, contenente una ricapitolazione dell’ordine, dettagli sulla spedizione e il rinvio alle presenti Condizioni Generali di Vendita già lette e accettate al momento dell’ordine.

Il Venditore si riserva di annullare (in tutto o in parte) l’ordine effettuato dall’Acquirente per uno o più dei seguenti motivi:

  • uno o più prodotti non sono disponibili; in caso di indisponibilità parziale, verrà dato corso all’ordine di acquisto per la quota parte di prodotti disponibili;
  • si è verificato un errore prezzo o un bug del sistema;
  • l’Acquirente non è qualificabile come consumatore ai sensi del Codice del Consumo;
  • vi sono contenziosi e/o contestazioni in corso per precedenti ordini effettuati dal medesimo Acquirente;
  • non vi sono sufficienti garanzie di solvibilità;
  • i dati forniti dall’Acquirente sono incompleti o non corretti.

Nei casi suindicati, il Venditore informa l’Acquirente entro n. 30 (trenta) giorni dalla ricezione dell’ordine che lo stesso è stato annullato in tutto o in parte. La comunicazione sarà effettuata all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Acquirente nell’ordine. Qualora l’Acquirente abbia già effettuato un pagamento, questo sarà interamente rimborsato dal Venditore tramite accredito della somma sul mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente.

Il Venditore non è responsabile di danni subiti dall’Acquirente per la mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.

Il Venditore non è responsabile di eventuali disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito.

Art. 4 – Prezzi di Vendita

I prezzi di vendita dei prodotti, le spese di spedizione e le modalità di pagamento sono quelli indicati nel Sito e sono espressi in Euro (€).

Con riferimento al modello “Ponza” in colore ottanio, il Venditore ha stipulato un accordo con Fondazione Cetacea Onlus sulla base del quale € 4,00 (quattro/00 €) per ciascun pezzo venduto saranno devoluti alla Fondazione medesima. Tale attività di charity non determina un incremento del prezzo di vendita ed è esclusivamente a carico del Venditore.

I prezzi possono essere oggetto di modifica, ma le variazioni non si applicheranno ai prodotti già ordinati dall’Acquirente. Le spese di spedizione ed eventuali oneri accessori vengono calcolati a parte e indicati specificamente nel riepilogo dell’ordine di acquisto.

In caso di promozioni, queste saranno esplicitamente indicate all’interno del Sito.

Come specificato nell’art. 3, in caso di errori prezzo dovuti ad errori materiali o disguidi tecnici, il Venditore si riserva di annullare l’ordine, restituendo quanto eventualmente già ricevuto dall’Acquirente.

Art. 5 – Pagamenti

Per la conclusione dell’ordine di acquisto, l’Acquirente potrà scegliere unicamente tra i seguenti metodi di pagamento:

  • Carta di credito
  • Carta di credito ricaricabile
  • Conto Paypal
  • Bonifico bancario (qualora sia scelto questo metodo di pagamento, una volta effettuato il bonifico si richiede di inviare il CRO bancario alla mail ordini@karaba.net; il venditore riserverà il prodotto e lo spedirà con le tempistiche indicate nella sezione “Spedizioni” una volta incassato il pagamento)

Il Venditore potrebbe modificare nel tempo i mezzi di pagamento utilizzabili, fermo restando che per l’Acquirente valgono quelli indicati sul Sito al momento dell’invio dell’ordine di acquisto.

In caso di recesso dell’Acquirente o in eventuali casi in cui sarà necessario procedere con un rimborso, l’accredito avverrà sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato al momento dell’ordine di acquisto.

Il Venditore non tratta i dati di pagamento, che sono gestiti direttamente dal soggetto terzo che amministra il pagamento stesso. Il Venditore non è altresì responsabile delle misure di sicurezza adottate per proteggere le transazioni, né di eventuali utilizzi fraudolenti delle carte di credito e altri mezzi di pagamento da parte di terzi.

Art. 6 – Spedizioni

Una volta concluso il contratto, i prodotti ordinati vengono spediti secondo i tempi e le modalità di seguito indicati.

  • per gli ordini effettuati entro le ore 12.00 (mezzogiorno), la spedizione avverrà all’incirca in 48/72 ore (eventuali ritardi saranno comunicati all’indirizzo e-mail fornito al momento dell’ordine);
  • per gli ordini effettuati dopo le ore 12.00 (mezzogiorno), le 48/72 ore circa per la spedizione devono essere calcolate a partire dal giorno successivo (eventuali ritardi saranno comunicati all’indirizzo e-mail fornito al momento dell’ordine);
  • per gli ordini relativi alle borse, sono previsti n. 10 (dieci) giorni di lavorazione, a seguito dei quali verrà effettuata la spedizione in circa 48/72 ore (eventuali ritardi saranno comunicati all’indirizzo e-mail fornito al momento dell’ordine);
  • per gli ordini pagati a mezzo bonifico bancario, la spedizione avverrà nelle tempistiche sopraindicate una volta che il venditore ha incassato il pagamento;
  • per gli ordini da spedire all’estero, il Venditore informa l’Acquirente che eventuali spese doganali o di importazione, dazi o imposte sono a carico dell’Acquirente e saranno addebitate nel momento in cui il collo raggiunge il Paese di destinazione. Il Venditore non ha alcuna responsabilità in merito a tali spese.

Nella tabella sottostante vengono riportati gli importi addebitati all’Acquirente per le spese di spedizione, a seconda del Paese di destinazione.

Paese di destinazione Spese di spedizione
Italia € 7,50 IVA inclusa (gratuita per ordini sopra i € 100)
Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Spagna € 15,00 IVA inclusa
Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Portogallo, Svezia € 17,50 IVA inclusa
Croazia € 20,00 IVA inclusa
Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania € 22,50 IVA inclusa
Gran Bretagna (esclusa Irlanda del Nord), Norvegia, Svizzera € 25,00 IVA inclusa
Canada, Stati Uniti € 30,00 IVA inclusa
Cina, Hong Kong € 45,00 IVA inclusa
Giappone, Singapore € 50,00 IVA inclusa

In ottemperanza all’art. 61, 1°c., Codice del Consumo, i prodotti potranno essere ricevuti dall’Acquirente entro massimo n. 30 (trenta) giorni dall’effettuazione dell’ordine. Nel caso in cui il tempo massimo non possa essere rispettato dal Venditore, quest’ultimo avviserà l’Acquirente con una apposita comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo fornito al momento dell’ordine.

Una volta spediti i prodotti, l’Acquirente riceverà l’avviso di avvenuta spedizione, con tutte le indicazioni per seguire il tracking.

Alla consegna dei prodotti, l’Acquirente deve verificare la corrispondenza tra quanto ordinato e indicato nel documento di trasporto (DDT) e quanto presente nel pacco ricevuto. Inoltre, l’Acquirente deve controllare che l’imballo sia integro. Qualora la merce risulti danneggiata a causa del trasporto o vi siano altre anomalie, l’Acquirente può rifiutare la consegna facendone annotare i motivi al corriere e deve comunicare al Venditore tale rifiuto. Il Venditore verificherà i prodotti una volta tornati indietro, effettuerà le contestazioni necessarie allo spedizioniere ed effettuerà una nuova spedizione.

Ai sensi dell’art. 63 del Codice del Consumo, il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al Venditore, si trasferisce all’Acquirente soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.

Art. 7 – Recesso (art. 52 e ss. Codice del Consumo)

L’Acquirente, in qualità di Consumatore ai sensi del Codice del Consumo, ha il diritto di recedere dal contratto per l’acquisto di prodotti e servizi senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo.

L’Acquirente deve comunicare al Venditore entro n. 14 (quattordici) giorni dal ricevimento dei prodotti la volontà di avvalersi del diritto di recesso. Nel caso in cui la consegna di più beni afferenti ad un unico ordine sia avvenuta separatamente, il termine di n. 14 (quattordici) giorni decorre dal giorno in cui è stato consegnato l’ultimo bene.

Per l’esercizio del diritto di recesso l’Acquirente può decidere di inviare alternativamente entro i n. 14 (quattordici) giorni:

  • il “modulo tipo di recesso” (Allegato I, parte B del Codice del Consumo) scaricabile cliccando sul seguente link
  • una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto

sia a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Via della Fonte di Fauno, 15 – 00153 Roma (sede legale), sia a mezzo e-mail/PEC all’indirizzo info@karaba.net/karaba@legalmail.it

L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sull’Acquirente.

Con riferimento al contenuto della comunicazione di recesso, l’Acquirente dovrà esplicitare la volontà di recedere dall’acquisto, senza dichiararne obbligatoriamente i motivi. Occorrerà invece indicare specificamente i prodotti oggetto del recesso e allegare la documentazione relativa all’acquisto.

Ricevuta la comunicazione di recesso, il Venditore invia conferma di ricevimento della stessa all’indirizzo e-mail indicato dall’Acquirente in sede di offerta di acquisto.

Il diritto di recesso non si applica a (art. 59, 1 c., lett. c-e, Codice del Consumo):

  • beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  • beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.

L’Acquirente deve restituire i prodotti integri e nella loro confezione originale senza indebito ritardo e in ogni caso entro n. 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto.

L’Acquirente deve sostenere solo il costo diretto della restituzione dei beni, ovverosia le spese di spedizione, così come previso dall’art. 57, 1°c., del Codice del Consumo. Per la restituzione dei prodotti potrà essere utilizzato lo stesso imballo se integro.

Il Venditore, a valle della ricezione e della verifica dei prodotti per i quali è stato esercitato il diritto di recesso, entro n. 14 (quattordici) giorni restituisce l’importo versato dall’Acquirente (escluse le spese di spedizione) mediante riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto. Il Venditore potrà non rimborsare il prezzo di acquisto nelle seguenti ipotesi:

  • l’Acquirente non ha rispettato le condizioni suesposte per il recesso;
  • i prodotti restituiti sono stati usati, indossati, sporcati, lavati, danneggiati;
  • i prodotti restituiti non sono integri, non sono presenti le etichette e la sacchetta della confezione;
  • non viene restituito il kit completo (n. 1 top + n. 1 slip o n. 1 top + n. 2 slip in base al modello).

In questi casi, l’Acquirente potrà chiedere che gli venga restituito, a sue spese, il prodotto.

Scarica il modulo di recesso →

Art. 8 – Prodotti difettosi

Ai sensi dell’art. 117 del Codice del Consumo, un prodotto è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze.

La responsabilità del Venditore in merito a prodotti difettosi è esclusa (art. 118 Codice del Consumo):

  • se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante;
  • se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il Venditore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

Inoltre, la responsabilità del Venditore è esclusa qualora l’Acquirente abbia riscontrato i difetti a seguito di un utilizzo improprio dei beni acquistati o i difetti siano determinati da cause esterne non imputabili al Venditore.

L’onere della prova ricade sull’Acquirente, che deve provare il difetto, il danno e il nesso causale tra difetto e danno.

Art. 9 – Garanzia legale di conformità (art. 128 e ss. Codice del Consumo)

Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di n. 2 (due) anni dalla data di consegna del prodotto.

L’Acquirente deve denunciare al Fornitore il difetto di conformità entro il termine di n. 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto, a pena di decadenza.

Salvo prova contraria, i difetti di conformità che si manifestano entro n. 6 (sei) mesi dalla consegna del bene si presumono già sussistenti a tale data, salvo che ciò sia incompatibile con la natura del bene o del difetto invocato.

Qualora rilevi un difetto di conformità, l’Acquirente può chiedere al Venditore, alternativamente e senza spese, salvo che la richiesta sia oggettivamente impossibile da soddisfare o risulti troppo onerosa per il Venditore:

  • la riparazione o sostituzione del prodotto acquistato;
  • una riduzione del prezzo di acquisto;
  • la risoluzione del presente contratto e l’attivazione della procedura di reso.

La garanzia non si applica ai prodotti danneggiati da un uso scorretto o da cause esterne non imputabili al Venditore.

L’Acquirente deve inviare al Venditore formale richiesta scritta a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Via della Fonte di Fauno, 15 – 00153 Roma (sede legale), o a mezzo e-mail/PEC all’indirizzo info@karaba.net/karaba@legalmail.it indicando le non conformità riscontrate e allegando:

  • una fotografia del prodotto;
  • la conferma dell’ordine d’acquisto trasmessa dal Venditore.

Il Venditore valuterà la richiesta e risponderà positivamente o negativamente entro n. 7 (sette) giorni dal ricevimento della medesima. In caso di richiesta di riparazione o sostituzione, il Venditore indicherà le modalità di spedizione del prodotto nonché le tempistiche per ottemperare alla richiesta.

In caso di rimborso totale o parziale del prezzo pagato, il Venditore effettuerà il rimborso sul mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente per l’acquisto.

Tutti i costi di restituzione di prodotti riconosciuti come difettosi saranno sostenuti dal Venditore.

Art. 10 – Protezione dei dati personali

Il Venditore garantisce che il trattamento dei dati personali è conforme alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata alla Privacy Policy.

Art. 11 – Legge applicabile e risoluzione delle controversie

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana. Per le controversie relative all’interpretazione, validità ed esecuzione delle medesime, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio dell’Acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. Ciò in virtù del fatto che l’Acquirente è un consumatore sottostante alla disciplina del Codice del Consumo.

Il Venditore è disponibile a risolvere in maniera amichevole eventuali controversie con l’Acquirente. Pertanto, qualsiasi reclamo o segnalazione può essere inviata all’indirizzo e-mail/PEC info@karaba.net/karaba@legalmail.it.

Ai sensi del REG. UE n. 524/2013 e della risoluzione sugli ODR di cui allo Statutory Instrument n. 500/2015, il Venditore è tenuto ad informare l’Acquirente che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online per la risoluzione delle controversie ODR (“Online Dispute Resolution”) derivanti dall’acquisto di beni online. La piattaforma ODR è raggiungibile al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

È fatto salvo il diritto dell’Acquirente di procedere con un giudizio ordinario o con gli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie descritti nella Parte V, Titolo II – bis del Codice del Consumo.